Diversità e Inclusione
Abbracciare l’inclusività, valorizzare le persone
In Emak, promuoviamo ogni giorno una cultura inclusiva che accoglie ed incoraggia ogni unicità, creando così un luogo in cui le persone si sentano sicure, rispettate e parte integrante di un progetto comune.
Tra i nostri impegni, la parità di genere ha un ruolo centrale: investiamo in iniziative e programmi per rendere la nostra cultura aziendale sempre più inclusiva. Perché siamo convinti che la diversità - di esperienze, prospettive e competenze - sia una fonte inesauribile di valore e innovazione, per l’azienda e per le persone.
Una cultura del lavoro fondata sul rispetto
Ci impegniamo a garantire un ambiente di lavoro sicuro, rispettoso e privo di discriminazioni. La nostra Politica Anti-Molestie si applica a tutte le persone che interagiscono con l’azienda - dipendenti, consulenti, fornitori, clienti e visitatori - e riconosce loro diritti e responsabilità. Il documento rappresenta una base solida per prevenire e affrontare comportamenti inappropriati e sarà oggetto di revisione periodica.
Costruire il rispetto e l’inclusione, parola dopo parola
Abbiamo adottato un linguaggio inclusivo che mette le persone al centro, contrasta gli stereotipi e favorisce relazioni rispettose. Lo abbiamo formalizzato in una policy, condivisa con tutto il personale, che raccoglie esempi e indicazioni pratiche per promuovere una comunicazione non discriminatoria e un ambiente di lavoro sempre più accogliente e capace di valorizzare ogni individuo.
Il valore delle persone
Adottiamo un processo di selezione equo e inclusivo, attento a valorizzare ogni talento, indipendentemente da genere, età, etnia o altre caratteristiche personali. Le nostre linee guida aiutano a evitare stereotipi e pregiudizi, garantendo pari opportunità e rispetto per tutte le persone. Se condividi questi valori e vuoi far parte della nostra realtà, ti invitiamo ad approfondire qui.
Diversità e pari opportunità
All'interno della Dichiarazione Non Finanziaria offriamo una rendicontazione trasparente del nostro impatto ambientale e sociale, evidenziando l’impegno concreto nella valorizzazione della diversità e nella promozione delle pari opportunità, in linea con i principi di uno sviluppo sostenibile.
Comitato guida per la Parità di Genere
Il Comitato Guida per la Parità di Genere - nominato da Luigi Bartoli, Amministratore delegato di Emak Spa - è responsabile dell’attuazione del piano strategico previsto dalla certificazione UNI/PdR 125:2022. Coordinato da Genziana Gaibazzi (Global Operations and Sales HR Manager), ne fanno parte Luigi Bartoli (Chief Executive Officer), Guido Ghinazzi (HR and Organization Director) e Giulia Ferretti (Quality Assurance and Process Development Manager).