Le associazioni
Siamo impegnati attivamente in numerose associazioni di settore e federazioni internazionali, contribuendo alla definizione di standard, allo sviluppo tecnologico e alla promozione della sostenibilità. La partecipazione a queste realtà ci consente di consolidare la nostra presenza sul mercato, di collaborare con partner qualificati e di restare aggiornati sulle più recenti innovazioni e normative. In questa sezione raccontiamo le principali organizzazioni di cui siamo membri.
EGMF
Lo scopo di EGMF (Federazione dell’Industria Europea delle Macchine da Giardinaggio) è di essere portavoce degli interessi delle industrie costruttrici europee di macchine per il giardinaggio, per la silvicoltura e per la cura dei prati. Queste lavorano allo sviluppo di macchinari conformi ai più alti standard di qualità, sicurezza, ergonomia, rispetto dell’ambiente ed efficienza energetica. EGMF collabora proattivamente a livello europeo con utilizzatori, costruttori, distributori, istituti di ricerca ed istituzioni europee al fine di trovare soluzioni ottimali per raggiungere questi obiettivi a volte conflittuali. Attualmente, i membri di EGMF comprendono 30 produttori europei e 7 associazioni nazionali provenienti da Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito. Queste associazioni rappresentano i membri indiretti dell’EGMF, che sono principalmente SME (piccole e medie imprese) attive nel proprio Paese.
eFuel Alliance
L'eFuel Alliance è un'organizzazione che promuove la produzione industriale e l’utilizzo globale di carburanti sintetici (e-fuel), con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2. Si tratta di un gruppo di interesse che riunisce aziende, associazioni e professionisti provenienti da settori diversi - tra cui l’industria petrolifera, automobilistica, delle energie rinnovabili e della ricerca - di cui Emak è diventata membro.
EUROMOT
Euromot è un'associazione fondata nel 1991 che rappresenta i costruttori mondiali di motori a combustione interna e propulsori alternativi. Funge da punto di riferimento per aziende, autorità e altre parti interessate, promuovendo la collaborazione intersettoriale e la sostenibilità ambientale. Emak è associata da diversi anni e partecipa attivamente all’interno dei gruppi di lavoro.
SAE
La SAE (Society of Automotive Engineers) International è un’organizzazione professionale globale che si occupa di promuovere l’innovazione e lo sviluppo tecnologico nei settori dei trasporti, in particolare in ambito automobilistico, aerospaziale e dei veicoli commerciali. La sua attività principale consiste nella definizione di standard tecnici riconosciuti a livello internazionale, che riguardano aspetti fondamentali come la classificazione degli oli motore, le specifiche per componenti meccanici ed elettrici e i protocolli di comunicazione tra i sistemi dei veicoli. Oltre alla standardizzazione, SAE svolge un ruolo importante nella formazione degli ingegneri, offrendo corsi, conferenze e pubblicazioni scientifiche, contribuendo così alla crescita professionale di chi opera nel settore. Attraverso le sue iniziative, favorisce anche la diffusione di ricerche e innovazioni, rendendosi un punto di riferimento per professionisti, aziende e istituzioni che lavorano nello sviluppo delle tecnologie dei trasporti. Emak partecipa attivamente all’organizzazione sia attraverso l’affiliazione di alcuni tecnici, sia come membro del Comitato Scientifico del Congresso Internazionale SAE SETC. Questo impegno ci consente di collaborare strettamente con centri di ricerca e università sul territorio nazionale e di ampliare le nostre opportunità di networking scientifico.
FederUnacoma
La Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura, costituita nel 2012 come proseguimento in forma federativa delle attività Unacoma, raggruppa diverse associazioni di costruttori italiani, tra cui quelli di macchine per il giardinaggio (Comagarden), a cui Emak appartiene. La Federazione nasce con l’obiettivo di riconoscere ai singoli gruppi merceologici che la compongono efficienza ed autonomia, favorendo politiche di aggregazione tra gli associati.
Le attività FederUnacoma sono finalizzate a incentivare la meccanizzazione delle attività agricola, energetica e di cura del verde pubblico e privato, promuovere lo sviluppo e il rinnovamento tecnologico dei parchi meccanici di riferimento in Italia e all'estero e fornire agli associati supporti focalizzati, assistenza e servizi innovativi.
Le aziende associate FederUnacoma realizzano l'80% della produzione nazionale dei comparti rappresentati, con un export pari al 65%.